PREMESSE

  1. A) SENESIDESIGN s.r.l. (di seguito indicata semplicemente come “SENESIDESIGN” o come “Società”) è una Family Company che svolge attività di agenzia di comunicazione integrata con sede legale e operativa in Milano, Via Cesare Ajraghi n. 26.

Fondata nel 1980 da Corrado Senesi, a cui si è successivamente unita la sorella Barbara, SENESIDESIGN ha collaborato fin dagli albori con alcune delle più importanti multinazionali del largo consumo e ha sempre fatto dell’innovazione e della qualità dei propri servizi i pilastri per costruire anno dopo anno la propria crescita.

Oggi guidata dalla seconda generazione, Tatiana Furlanetto (figlia di Barbara) e Luca Senesi (figlio di Corrado), la Società, oltre che ad un collaudato ed esperto team interno, si avvale anche del supporto di una selezionata e collaudata rete di fornitori esterni in grado di garantire la finalizzazione ottimale dei propri progetti creativi.

In considerazione di quanto sopra esposto, SENESIDESIGN si impegna a dare la massima diffusione e a verificare la corretta applicazione fra i propri collaboratori e partner del presente Codice Etico di Comportamento (il “Codice Etico”) 

Ogni comportamento contrario alle disposizioni del Codice sarà debitamente individuato e corretto in quanto contrario ai principi della Società.

SENESIDESIGN vigilerà sull’osservanza delle norme contenute nel Codice Etico, assicurando altresì la trasparenza delle azioni correttive poste in essere in caso di violazione dello stesso.

 

  1. B) I principi ispiratori delle attività di SENESIDESIGN s.r.l.

Il presente documento esprime gli impegni e le responsabilità cui tutti i collaboratori di SENESIDESIGN – amministratori, dipendenti, terzi interessati – sono tenuti ad uniformarsi nella conduzione e gestione delle attività aziendali.

 

  1. C) La missione di SENESIDESIGN s.r.l.

La missione di SENESIDESIGN è primariamente quella di creare e finalizzare progetti di Brand Identity, Packaging Design, Shape Design, Concept Design, Key Visual, BTL e POS Material, Video e Digital, nonché ogni attività connessa a tali servizi.

 

  1. D) La reputazione, i doveri fiduciari e il valore della reciprocità

SENESIDESIGN, consapevole dell’alto ed imprescindibile valore della reputazione, si impegna a mantenere una condotta etica con tutti i propri stakeholder, permeando di senso morale la propria linea di azione.

SENESIDESIGN è altresì consapevole della rilevanza e dell’influenza delle scelte e della conduzione aziendale sul territorio, per questo ricerca e favorisce l’approvazione sociale attraverso l’attrazione delle migliori risorse umane e la valorizzazione delle stesse, la soddisfazione dei propri clienti, la serenità e affidabilità verso fornitori e terzi in genere, oltre che porre attenzione e rispetto nei confronti delle comunità con cui si trova ad interagire, Nazionali e Regionali.

 

Questo Codice è, pertanto, orientato alla tutela del reciproco rispetto di tutte le parti coinvolte, oltre che a prevenire condotte non coerenti con la visione etica aziendale.

SENESIDESIGN richiede, pertanto, ai propri stakeholder di agire secondo principi e regole ispirate ad un analogo ideale di condotta etica e nel pieno rispetto delle leggi e norme vigenti, invitando espressamente coloro tra i quali non ne fossero dotati, di attivarsi per la approvazione di un proprio Codice Etico.

 

* * *

INTRODUZIONE

 

1.1. Principi etici generali

SENESIDESIGN intende improntare l’esercizio della propria attività al rispetto dei principi etici di seguito enunciati e profonderà ogni sforzo per far sì che ai medesimi principi siano informate le gestioni dei suoi partner.

Il presente Codice Etico è finalizzato a consentire la divulgazione e la condivisione dei principi di cui sopra all’interno della Società nonché a fungere da elemento distintivo e identificativo della Società nei confronti del mercato e dei terzi che intrattengono rapporti con la stessa.

 

  1. A) Rispetto della legge, onestà e correttezza e adeguatezza alla normativa in tema di whistleblowing

SENESIDESIGN si impegna a condurre la propria attività nel rispetto delle normative comunitarie, nazionali, regionali e internazionali, respingendo la corruzione e ogni pratica illegale e profondendo inoltre il massimo sforzo, per quanto di propria competenza, per dare attuazione alle iniziative dirette alla lotta alla criminalità e al terrorismo. Nessun comportamento contrario alla legislazione comunitaria, nazionale, regionale o internazionale vigente, al presente Codice Etico o alle normative interne, posto in essere dagli organi di governo societario, dalla direzione aziendale e in generale da tutti i dipendenti e collaboratori nell’esecuzione delle mansioni o degli incarichi affidati, anche se motivato dal perseguimento di un interesse della Società, può considerarsi giustificato e comporta l’adozione di provvedimenti correttivi da parte di SENESIDESIGN.

I dirigenti, i dipendenti e tutti coloro che abbiano rapporti con la Società, per qualsiasi titolo e motivo, ivi compresi i consulenti, i partner ed i collaboratori occasionali, sono tenuti al rispetto delle vigenti leggi nazionali, comunitarie e regionali nonché dei regolamenti e dei codici interni di SENESIDESIGN.

Gli amministratori ed i dipendenti di SENESIDESIGN sono tenuti, ognuno secondo il proprio grado di competenza, a conoscere ed osservare le norme vigenti contenute in leggi, regolamenti, etc.

I dipendenti e i collaboratori della Società, nell’esecuzione dei doveri del loro incarico, sono tenuti dunque a rispettare le leggi vigenti, il Codice Etico e le normative aziendali a essi relative. Gli organi di governo societario, la direzione aziendale, i dipendenti e i collaboratori della Società devono evitare di trovarsi, nel corso dello svolgimento delle rispettive attività professionali, in qualsiasi situazione di conflitto di interessi, reale, potenziale o apparente, con la Società e/o con i suoi partner. Si intende per situazione di conflitto di interesse quella in cui sia perseguito un interesse diverso da quello della Società o dei suoi partner (salvo che questo non sia in conflitto 

 

con l’interesse della Società) o un interesse o un vantaggio anche solo parzialmente personale.

SENESIDESIGN ha predisposto la piattaforma comunicativa utile e idonea agli adempimenti richiesti dalla normativa in materia di whistleblowing (D. Lgs. 24/2023), ribadendo fermamente l’assoluto rispetto e la dovuta protezione in favore del dipendente o collaboratore che abbia effettuato la segnalazione.

 

  1. B) Diligenza e accuratezza nell’esecuzione delle prestazioni professionali

SENESIDESIGN considera di fondamentale importanza fornire ai propri clienti e ai soggetti con i quali si trova ad avere rapporti derivanti dallo svolgimento della propria attività, prestazioni di elevato livello qualitativo.

I dipendenti e i collaboratori della Società devono operare con diligenza, accuratezza e professionalità al fine di fornire servizi di elevato livello qualitativo sia nel caso in cui siano diretti a clienti sia nel caso in cui siano diretti a soggetti terzi.

 

  1. C) Trasparenza e completezza dell’informazione

SENESIDESIGN ritiene proprio interesse fornire ai clienti e alle terze informazioni precise, chiare e complete, al fine di perseguire la massima consapevolezza nei rapporti inerenti alla propria attività.

Nei rapporti con i clienti e con i terzi, inoltre, i dipendenti e collaboratori della Società sono tenuti a profondere i migliori sforzi per comprendere le reali esigenze degli stessi e per offrire prodotti e servizi rispondenti a tali esigenze.

 

  1. D) Imparzialità e non discriminazione

SENESIDESIGN considera l’imparzialità di trattamento un valore fondamentale nello svolgimento di ogni relazione sia interna, sia esterna alla Società.

La Società non consente alcun tipo di atteggiamento, anche solo apparentemente discriminatorio, con riguardo a nazionalità, stato di salute, età, sesso, religione, orientamenti religiosi, morali, preferenze o attitudini sessuali, opinioni politiche e per questo motivo ha richiesto ed ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. I dipendenti e i collaboratori della Società, nello svolgimento dei rispettivi doveri professionali, devono attenersi al criterio dell’imparzialità, evitando di preferire o agevolare persone o soluzioni, se non sulla base e in considerazione di valutazioni tecnico-professionali.

 

  1. E) Democraticità e rispetto dell’individuo

SENESIDESIGN considera l’individuo, i suoi valori e i suoi diritti, valori intangibili e da tutelare. I dipendenti e i collaboratori della Società hanno la più ampia libertà di espressione delle proprie idee e convinzioni, nel rispetto delle normative aziendali, dei diritti e della dignità altrui e dell’ordinata convivenza nei luoghi di lavoro. I dipendenti e i collaboratori della Società sono tenuti, in occasione di qualunque interazione con altre persone nell’ambito dello svolgimento dell’attività professionale, indipendentemente dall’esistenza di eventuali rapporti gerarchici, a tenere comportamenti di massimo rispetto della persona, della sua individualità e dei suoi diritti. 

 

I criteri di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto dovranno improntare anche i rapporti con i terzi estranei alla Società.

 

  1. F) Concorrenza leale

SENESIDESIGN impronta la propria attività al rispetto delle regole di leale concorrenza, che ritiene essere valore fondamentale per lo sviluppo del mercato e per il soddisfacimento delle esigenze del pubblico.

 

  1. G) Immagine della Società

SENESIDESIGN considera la propria immagine e la propria reputazione valori che devono essere, in quanto patrimonio comune e pilastri della credibilità professionale/aziendale, tutelati e sviluppati anche attraverso la piena diffusione, condivisione e osservanza dei principi etici e di comportamento contenuti nel presente codice.

I dipendenti e i collaboratori devono astenersi da qualunque comportamento che possa ledere l’immagine della Società.

 

  1. H) Trasparenza, coerenza e verificabilità delle attività di SENESIDESIGN s.r.l.

Ogni accordo, operazione, transazione, azione effettuata da SENESIDESIGN deve essere verificabile e coerente con gli obiettivi della azienda.

Tutte le azioni e le operazioni rilevanti effettuate per conto di SENESIDESIGN debbono avere un monitoraggio adeguato che illustri le fasi della decisione e della loro attuazione nonché le motivazioni che le hanno determinate.

Dalla documentazione di cui al precedente comma devono risultare i soggetti che hanno deliberato, autorizzato, eseguito e verificato le operazioni.

 

1.2. Destinatari del Codice Etico

I principi e le disposizioni del Codice Etico si applicano ai dipendenti della Società e a tutti coloro che cooperano al perseguimento dei fini della Società nell’ambito delle relazioni che essi intrattengono con la Società medesima. Gli organi apicali di SENESIDESIGN si ispirano ai principi del Codice Etico, così come sopra indicati nonché come di seguito più ampiamente illustrati, in qualsiasi decisione o azione relativa alla gestione della Società; del pari i funzionari ed i preposti, nel dare concreta attuazione all’attività di direzione della Società.

I dipendenti e tutti coloro che intrattengono rapporti commerciali o di collaborazione con SENESIDESIGN (quali, ad esempio, consulenti, legali, etc.), sono tenuti ad adeguare i propri comportamenti alle disposizioni del Codice Etico, che dovrà essere portato a loro conoscenza nei modi opportuni e debitamente sottoscritto.

I principi e le prescrizioni del Codice vincolano dunque, senza eccezioni, tutte le persone professionalmente legate a SENESIDESIGN da rapporti di lavoro e/o collaborazione nonché coloro che, direttamente oppure indirettamente, in modo stabile oppure temporaneo, instaurano con SENESIDESIGN rapporti e/o relazioni.

SENESIDESIGN rende edotti i soggetti di cui al paragrafo precedente del presente codice etico con impegno di quest’ultimo al suo rispetto.

 

1.3. Valore del Codice Etico

L’osservanza delle norme contenute nel Codice Etico deve considerarsi parte integrante ed essenziale delle obbligazioni contrattuali previste per i dipendenti della Società e per tutti i collaboratori.

L’osservanza delle medesime deve considerarsi inoltre parte integrante ed essenziale delle obbligazioni contrattuali previste per i collaboratori non subordinati e la Società richiederà l’inserimento di una specifica pattuizione in merito, qualora mancante, nei contratti in essere al momento della diffusione del presente Codice Etico nonché in quelli di futura sottoscrizione.

La violazione delle suddette norme costituirà inadempimento alle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro o di collaborazione, con ogni conseguenza di legge o di contratto.

In particolare, l’inadempienza alle norme e alle regole contenute nel codice etico da parte dei dipendenti e/o amministratori della azienda sarà fonte di responsabilità per il trasgressore e, in conformità con le disposizioni contenute nel sistema disciplinare di SENESIDESIGN potrà costituire presupposto per l’applicazione delle relative sanzioni.

Inoltre, la violazione delle norme e delle regole contenute nel codice etico compiute dai partner commerciali della società, dai fornitori, dai consulenti, può costituire giusta causa di risoluzione del rapporto contrattuale.

 

* * *

 

2. MODALITA’ DI APPROCCIO E RAPPORTO CON I CLIENTI: CRITERI DI COMPORTAMENTO

 

2.1. Nelle relazioni con i clienti

Nella gestione delle relazioni con i clienti, dipendenti e collaboratori devono attenersi scrupolosamente alle disposizioni di legge e alle procedure e norme assuntive indicate dalla Società, evitando in ogni modo qualunque situazione di conflitto di interessi con quest’ultima.

In generale i dipendenti e i collaboratori devono astenersi da qualunque comportamento che consenta, direttamente o indirettamente, anche in via meramente potenziale, di trarre o attribuire vantaggi economici secondo procedure non conformi a quelle aziendali. La Società pone la massima attenzione nel fornire ai clienti un servizio caratterizzato da correttezza, efficienza, competenza e professionalità. I dipendenti e i collaboratori sono tenuti a impiegare, nelle relazioni con i clienti, un comportamento improntato al rispetto di tali principi, al fine di comprendere le esigenze rappresentate e cercare di darvi una soluzione adeguata.

 

2.2. Nella gestione delle attività contabili

Nell’attività di contabilizzazione dei fatti relativi alla gestione della Società, i dipendenti e i collaboratori sono tenuti a rispettare scrupolosamente la normativa vigente e le procedure interne in modo che ogni operazione sia, oltre che correttamente registrata, anche autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua.

 

2.3. Nel controllo interno

SENESIDESIGN ha sempre promosso ed intende promuovere la diffusione della cultura del controllo e sensibilizza i dipendenti sull’importanza del sistema dei controlli e del rispetto, nello svolgimento delle attività aziendali, da parte di dipendenti e dei collaboratori, delle normative vigenti e delle procedure aziendali.

La Società si impegna a fare in modo che l’organizzazione e l’attività degli addetti al controllo interno si svolga nella più ampia autonomia e sia costantemente rispondente ai più avanzati standard. I dipendenti e i collaboratori della funzione di controllo interno sono tenuti a improntare la propria condotta al rispetto dei principi di riservatezza, autonomia, indipendenza, correttezza, in assenza di conflitti di interesse e nel rispetto dei diritti della persona. Sono tenuti inoltre a un comportamento leale e rispettoso dello specifico codice etico adottato dalla funzione medesima.

I dipendenti e i collaboratori della Società sono tenuti a collaborare per il corretto ed efficiente funzionamento del sistema di controllo interno, rendendosi parte attiva nella segnalazione di situazioni di interesse della funzione di controllo e impegnandosi nella diffusione dei principi promossi da tale funzione. All’interno di SENESIDESIGN è attivo un sistema interno di segnalazione di atti o fatti che possano costituire violazioni di norme disciplinanti l’attività industriale o altre condotte illecite (sistema whistleblowing). Il sistema consente di segnalare con la massima garanzia di riservatezza violazioni che ledono l’integrità di SENESIDESIGN, tutelando il segnalante da possibili comportamenti ritorsivi o discriminatori.

 

2.4. Nella gestione degli elementi informativi

SENESIDESIGN ha la responsabilità diretta di promuovere, verificare e mantenere nel tempo la sensibilità del proprio personale alla corretta gestione delle informazioni e dei documenti.

 

2.5. Nelle relazioni con le altre società

SENESIDESIGN intende improntare i rapporti con le altre società al rispetto delle regole di concorrenza e di mercato, secondo correttezza e buona fede. 

 

2.6. Con le Autorità di vigilanza e di controllo

SENESIDESIGN si impegna a improntare i propri rapporti con le Autorità di vigilanza e di controllo alla massima collaborazione nel pieno rispetto del loro ruolo istituzionale, impegnandosi a dare sollecita esecuzione alle loro prescrizioni.

 

2.7. Trasparenza, completezza, riservatezza delle informazioni e tutela della Privacy

SENESIDESIGN si impegna a vagliare e gestire il flusso delle informazioni di cui entri in possesso in ragione o in occasione della propria attività, in modo che queste rispondano ai requisiti di veridicità, completezza, accuratezza. 

 

Coloro che all’interno di SENESIDESIGN, o in occasione dei rapporti con questa, si trovino a disporre di informazioni e dati riservati, sono tenuti alla rigorosa osservanza delle norme vigenti e ad usare tali dati solo per i fini consentiti dalla legge.

SENESIDESIGN, mediante i suoi dipendenti e collaboratori, si impegna a tutelare la riservatezza e confidenzialità delle informazioni e dei dati, appartenenti a dipendenti, collaboratori o a terzi, raccolti in ragione o in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa. Gli organi di governo societario, la direzione aziendale, i dipendenti e i collaboratori sono tenuti a non divulgare a terzi tali informazioni salvo che ciò sia stato espressamente autorizzato dall’interessato e dal responsabile aziendale.

Nessun dipendente o collaboratore può trarre vantaggi di alcun genere, diretti o indiretti, personali o patrimoniali, dall’utilizzo di tali informazioni, ove le stesse non siano di dominio pubblico.

Ogni dipendente è tenuto a proteggere e a gestire le informazioni residenti su supporti informatici, magnetici e/o cartacei in conformità alle normative e procedure interne.

 

2.8. Antiriciclaggio

I dipendenti e i collaboratori di SENESIDESIGN sono tenuti a rispettare tutte le norme e disposizioni, sia nazionali che internazionali, nonché le procedure interne in tema di antiriciclaggio.

 

* * *

 

3. ATTIVITÀ STRUMENTALI E COMPLEMENTARI: CRITERI DI COMPORTAMENTO

 

3.1. Nei rapporti con i dipendenti

SENESIDESIGN provvede alla più ampia diffusione del Codice Etico presso i dipendenti. 

Questi devono conoscere e osservare, per quanto di loro competenza, le prescrizioni del Codice Etico e devono, compatibilmente con le possibilità individuali, promuoverne la conoscenza presso i dipendenti neo-assunti nonché presso i terzi interessati dall’applicazione del Codice Etico con i quali vengano in contatto per ragioni del loro ufficio.

I dipendenti sono tenuti a segnalare all’Organismo di Vigilanza di cui al successivo paragrafo 6.1. ogni violazione del Codice Etico da parte di colleghi, collaboratori e consulenti. La Società considererà infrazione disciplinare qualunque segnalazione infondata effettuata in mala fede, anche al fine di arrecare nocumento a colleghi e/o collaboratori. È in ogni caso richiesto da SENESIDESIGN, in ottica di trasparenza e legalità, che i dipendenti, qualora necessario, utilizzino i canali messi a disposizione dal Piano Aziendale di Prevenzione degli Illeciti (Whistleblowing) al fine di segnalare condotte inadeguate e non aderenti ai principi ispiratori del Codice Etico poste in essere da dipendenti e/o collaboratori della Società.

 

  1. A) Selezione e Avanzamento

SENESIDESIGN pone la massima e costante attenzione nella valorizzazione delle risorse umane, patrimonio fondamentale per la continuità nel successo e nella qualità della Società valorizzando i criteri di meritocrazia, competenza professionale, onestà e correttezza di comportamento.  

In tale prospettiva, la selezione del personale deve avvenire in base alla rispondenza dei candidati alle esigenze tecnico-professionali della Società.

SENESIDESIGN contrasta, respinge e biasima la finalizzazione e la strumentalizzazione della selezione e dell’assunzione del personale per l’ottenimento di favori o per la concessione di privilegi.

SENESIDESIGN contrasta, respinge e biasima, tanto in fase di selezione e assunzione del personale, quanto nella gestione del rapporto di lavoro, qualunque forma di discriminazione fondata sul sesso, sulla religione, sull’età, sulla razza, sulla condizione sociale, sulla nazionalità dei candidati o dei dipendenti, garantendo pari opportunità a ogni dipendente e attivandosi al fine della rimozione di eventuali ostacoli alla effettiva realizzazione di tale situazione. 

 

  1. B) Educazione, formazione e aggiornamento

SENESIDESIGN si impegna a promuovere all’interno della azienda e nei confronti dei soggetti con i quali intrattenga relazioni stabili od occasionali i principi di cui al presente codice etico ed a diffondere la conoscenza delle leggi e dei regolamenti vigenti.

SENESIDESIGN pone la massima attenzione nella valorizzazione delle competenze professionali dei dipendenti e nella realizzazione di iniziative formative finalizzate all’apprendimento degli elementi essenziali della professionalità e all’aggiornamento delle competenze acquisite. Il dipendente rappresenta l’immagine della Società e deve costantemente avere consapevolezza dei possibili riflessi dei propri comportamenti su tale valore fondamentale per la Società stessa e per tutti i colleghi.

 

  1. C) Ambiente di lavoro e rapporti interpersonali: dignità, salute e sicurezza dei lavoratori.

SENESIDESIGN profonde il più intenso impegno nel garantire la sicurezza e l’adeguatezza dei luoghi di lavoro. 

La Società garantisce la sicurezza di condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale, della professionalità e dell’autonomia in ottemperanza alla legge ed ai contratti collettivi di lavoro.

SENESIDESIGN garantisce ambienti di lavoro sicuri e salubri attraverso:

  • un sistema integrato di gestione dei rischi e controllo delle metodologie di lavoro coerente e conforme con i precetti del D.lgs. 81/08;
  • interventi formativi e di comunicazioni finalizzati alla diffusione di una cultura aziendale della sicurezza.

SENESIDESIGN si impegna a tutelare altresì l’integrità psicofisica dei dipendenti, nel rispetto della loro personalità. I dipendenti sono tenuti a porre in essere una condotta costantemente rispettosa dei diritti e della personalità dei colleghi, dei collaboratori e dei terzi. I superiori gerarchici sono tenuti a esercitare il proprio potere con correttezza e imparzialità e sono tenuti ad adottare un comportamento di esemplare osservanza delle normative aziendali e del presente Codice Etico anche al fine di stimolare lo spirito di emulazione nei subalterni.

 

SENESIDESIGN ha inoltre in fase di adozione un aggiornamento del Regolamento aziendale che impone ai dipendenti il divieto di assumere alcol e sostanze stupefacenti prima e durante il lavoro, in modo da tutelare la sicurezza del singolo e della collettività.

 

  1. D) Utilizzo dei beni aziendali

I dipendenti devono utilizzare correttamente i beni aziendali messi a loro disposizione, prestando la massima cura e attenzione nel rispetto, per quanto di loro competenza, della normativa in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, salvaguardando in generale il valore del patrimonio aziendale.

 

3.2. Nei rapporti con i collaboratori e con i consulenti (collaboratori a progetto, periti, legali, etc.).

I collaboratori a qualunque titolo e i consulenti di SENESIDESIGN sono tenuti, nell’esecuzione del rapporto contrattuale instaurato con la Società o dell’incarico dalla stessa ricevuto, a comportarsi con correttezza, buona fede e lealtà, rispettando, per quanto loro applicabili, le previsioni del presente Codice Etico, le normative aziendali e le istruzioni e prescrizioni impartite dal personale della Società. 

 

  1. A) Instaurazione e svolgimento del rapporto

SENESIDESIGN considera condizione imprescindibile per l’instaurazione e per la continuazione del rapporto con i collaboratori e i consulenti, il rispetto da parte di questi, nello svolgimento delle rispettive prestazioni professionali, della normativa vigente nonché dei principi contenuti nel Codice Etico.

SENESIDESIGN procede all’individuazione e alla selezione dei collaboratori e dei consulenti con assoluta imparzialità, autonomia e indipendenza di giudizio, senza accettare alcun condizionamento o compromesso di qualsiasi tipo, diretto a realizzare situazioni di favore o di privilegio verso terzi o finalizzato all’ottenimento di favori o vantaggi. Nella individuazione e nella selezione dei collaboratori e dei consulenti, la Società ha cura di considerare la loro competenza professionale, reputazione, indipendenza, capacità organizzativa e idoneità alla corretta e puntuale esecuzione delle obbligazioni contrattuali e degli incarichi affidati.

 

  1. B) Rilevanza e conoscenza del Codice Etico

SENESIDESIGN richiede, in ogni accordo individuale con collaboratori o consulenti, l’osservanza, per le parti di competenza, del Codice Etico. La Società cura anche la diffusione del Codice Etico direttamente presso collaboratori e consulenti che sono tenuti al rispetto dei principi in esso contenuti.

Comportamenti contrari ai principi espressi nel Codice Etico possono essere, dalla Società, considerati grave inadempimento ai doveri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, motivo di lesione del rapporto fiduciario e giusta causa di risoluzione dei rapporti contrattuali.

 

  1. C) Condotta nell’esecuzione del rapporto contrattuale

I collaboratori e i consulenti sono tenuti a evitare, nell’esecuzione delle prestazioni professionali, qualunque

 

 situazione di conflitto di interessi con la Società e, in caso di conflitto, devono denunciarlo immediatamente ai loro interlocutori aziendali e devono astenersi dall’esecuzione della prestazione salvo diversa indicazione da parte della Società stessa. Ogni collaboratore o consulente deve, nel modo più assoluto, astenersi dal compiere qualunque atto che sia o consideri essere contrario alla legge, anche nel caso in cui da tale comportamento derivi o possa in astratto derivare un qualunque vantaggio per la Società. Ogni collaboratore o consulente è tenuto a tutelare l’immagine ed il buon nome della Società e a valorizzarla anche attraverso comportamenti costantemente improntati al decoro, alla cura della propria persona, alla civiltà e al rispetto altrui.

I collaboratori e i consulenti sono tenuti a utilizzare correttamente e a salvaguardare l’integrità dei beni eventualmente messi a loro disposizione da parte della Società.

 

3.3. Nei rapporti con i fornitori

Nei rapporti di fornitura di beni e servizi SENESIDESIGN si attiene ai principi del presente Codice e alle procedure interne.

SENESIDESIGN si ispira nei rapporti con i fornitori ai principi di correttezza e buona fede nonché al rispetto delle regole sulla concorrenza e sul mercato.

In tale contesto e nell’osservanza di tali norme, i dipendenti addetti alle relazioni con i fornitori devono procedere alla selezione nell’osservanza dei requisiti di qualità, prezzo, convenienza, capacità ed efficienza, o altri purché predefiniti e valutabili in termini oggettivi, imparziali e trasparenti. La selezione dei fornitori deve avvenire sulla base delle politiche commerciali ed imprenditoriali della azienda e deve sempre tenere conto dell’onestà e dell’integrità del soggetto prescelto.

I dipendenti e i collaboratori devono evitare qualunque situazione di conflitto di interessi, anche potenziale, con riguardo a fornitori segnalando alla Società l’esistenza o l’insorgenza di tali situazioni.

I dipendenti, i collaboratori e gli amministratori di SENESIDESIGN non possono accettare regalie e doni dai fornitori, ad eccezione di quelli riconducibili alle normali relazioni di cortesia e purché di modico valore.

3.4. Nei rapporti con i Partner negoziali/commerciali.

SENESIDESIGN verifica la condivisione dei principi del codice etico da parte dei partner commerciali e negoziali pretendendone il rispetto in ogni fase del rapporto.

Gli accordi di associazione con i Partner devono essere formalizzati e devono illustrare chiaramente le relative condizioni.

 

4. I TERZI E LA COLLETTIVITÀ: CRITERI DI COMPORTAMENTO

 

4.1. Con la collettività (politica ambientale, sviluppo sostenibile, iniziative non profit, sponsorizzazioni per iniziative culturali e sportive)

SENESIDESIGN pone la massima attenzione nel rispetto degli interessi della collettività e considera dovere di ciascuno collaborare al fine di migliorare la qualità della vita e del vivere civile.

SENESIDESIGN considera l’ambiente e la natura valori fondamentali e patrimonio di tutti, da tutelare e da difendere e, a tal fine, pone il massimo impegno nell’orientare la propria attività al rispetto di tali principi.

SENESIDESIGN agisce in modo da non arrecare danni all’ambiente e adotta misure idonee ad uno sviluppo sostenibile, anche in ottica di responsabilità etica.

 

4.2. Con organizzazioni politiche e sindacali

SENESIDESIGN non eroga contributi di alcun genere, direttamente o indirettamente, a partiti politici, movimenti, comitati e organizzazioni politiche e sindacali, né a loro rappresentanti o candidati se non nelle forme e nei modi previsti dalle normative vigenti.

 

4.3. Con la stampa e con altri mezzi di comunicazione di massa

SENESIDESIGN si rivolge agli organi di stampa e di comunicazione di massa unicamente attraverso gli organi societari e le funzioni aziendali a ciò delegati, in un atteggiamento di massima correttezza, disponibilità e trasparenza, nel rispetto della politica di comunicazione definita dalla Società. I dipendenti sono tenuti a non fornire informazioni a organi di comunicazione di massa senza esserne stati specificamente e previamente autorizzati dalle funzioni competenti, tutto ciò anche per garantire il rispetto delle NDA siglato con terze parti. La Società contrasta e respinge ogni forma di disinformazione o di diffusione non accurata e precisa di notizie che riguardano la Società stessa e la sua attività e assume ogni iniziativa diretta a tutelare la propria immagine e a garantire la correttezza dell’informazione riguardante se stessa. In ogni caso, le informazioni e le comunicazioni relative alla Società e destinate all’esterno dovranno essere accurate, veritiere, complete, trasparenti e tra loro omogenee.

 

* * *

 

5. COMUNICAZIONI SOCIALI E FLUSSI DI INFORMAZIONI: CRITERI DI COMPORTAMENTO

 

5.1. Obbligo di collaborazione

I dipendenti e/o amministratori di SENESIDESIGN devono collaborare con gli organi di vigilanza interni dell’azienda, fornendo tutte le informazioni che siano loro richieste.

 

5.2. Flussi informativi interni a SENESIDESIGN s.r.l.

Gli amministratori di SENESIDESIGN devono, nel rispetto della legge, dello Statuto e dei regolamenti interni, informare correttamente i soci circa l’andamento della azienda e le attività da questa svolte.

Tutti coloro che operano nell’interesse di SENESIDESIGN o in collaborazione con la stessa, sono tenuti a fornire ogni informazione venga loro richiesta dagli organi direttivi e/o di vigilanza della azienda.

 

5.3. Trasparenza nelle comunicazioni sociali.

I bilanci, le relazioni semestrali o annuali e tutte le altre comunicazioni sociali devono essere redatte con chiarezza e rappresentare in modo corretto e veritiero la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società. 

In tali comunicazioni è pertanto vietata l’esposizione di fatti materiali non rispondenti al vero e l’omissione di informazioni imposte dalla legge in modo tale da determinare un’alterazione sensibile della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società e da indurre in errore i destinatari di tali comunicazioni.

 

5.4. Obblighi di cooperazione con organi di controllo e vigilanza.

Tutti i dipendenti e/o dirigenti di SENESIDESIGN sono tenuti a collaborare con il Revisore Unico ovvero con la società di revisione, fornendo le informazioni, le precisazioni e i documenti che siano da questi richiesti.

 

* * *

 

6. VIGILANZA SULL’APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO E CONSEGUENZE DELLA SUA VIOLAZIONE

SENESIDESIGN, nell’adottare il Codice Etico, ne ha delegato la verifica del rispetto al Presidente del Consiglio di Amministrazione, il quale ha poteri di iniziativa e di controllo a riguardo.

A tale Organismo è stato affidato il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello di organizzazione e gestione e di aggiornare tale modello.

Inoltre, alla medesima è stato affidato il compito di promuovere la diffusione e la conoscenza del Codice Etico e di curarne l’applicazione e l’aggiornamento, attivandosi, di iniziativa o su segnalazione, per prevenire o reprimere, attraverso le funzioni aziendali competenti le eventuali violazioni dello stesso.

Le informazioni e le segnalazioni eventualmente acquisite, autonomamente o su segnalazione, che pervengano in forma scritta, all’Organismo e alle strutture dallo stesso utilizzate sono considerate riservate e non possono essere divulgate salvo i casi previsti dalla normativa vigente. 

 

6.2. Conseguenze della violazione del Codice per i dipendenti

Il mancato rispetto e/o la violazione delle regole di comportamento imposte dal Codice Etico e delle procedure aziendali, a opera di lavoratori dipendenti della società, costituisce inadempimento alle obbligazioni derivanti dal 

 

rapporto di lavoro e illecito disciplinare. Con riferimento alle sanzioni irrogabili, si precisa che esse saranno applicate nel rispetto delle procedure previste CCNL in vigore.

Tali sanzioni saranno applicate sulla base del rilievo che assumono le singole fattispecie considerate e verranno proporzionate in base alla loro gravità. L’accertamento delle suddette infrazioni, la gestione dei procedimenti disciplinari e l’irrogazione delle sanzioni restano di competenza delle funzioni aziendali a ciò preposte e delegate.

 

6.3. Conseguenze della violazione del Codice per i dirigenti e gli amministratori

In caso di violazione, da parte di dirigenti, delle procedure interne e del Codice Etico, la Società valuterà i fatti e i comportamenti e assumerà le opportune iniziative nei confronti dei responsabili. In caso di violazione del Codice Etico da parte di soggetti apicali di SENESIDESIGN, l’Organismo di Vigilanza informerà l’organo amministrativo che provvederà ad assumere le opportune iniziative ai sensi di legge. 

 

6.4. Conseguenze della violazione del Codice per i collaboratori, i consulenti ed altri terzi

Ogni comportamento posto in essere dai collaboratori, dai consulenti o da altri terzi collegati a SENESIDESIGN da un rapporto contrattuale non di lavoro dipendente, in violazione delle previsioni del Codice Etico, potrà determinare, secondo quanto previsto dalle specifiche clausole contrattuali inserite nelle lettere di incarico, o anche in loro assenza, la risoluzione del rapporto contrattuale, fatta salva l’eventuale richiesta di risarcimento qualora da tale comportamento derivino danni alla Società, anche indipendentemente dalla risoluzione del rapporto contrattuale.